Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Lavoro in provincia di Cosenza, nuove opportunità per 320 disoccupati

In Evidenza

Lavoro in provincia di Cosenza, nuove opportunità per 320 disoccupati

Pubblicato

il

L’accordo, stipulato con la Regione Calabria, prevede esperienze professionalizzanti in enti pubblici.

 

CARIATI (CS) – È stato firmato martedì scorso il protocollo d’intesa tra la Regione Calabria, Cariati e altri tre Comuni calabresi che permetterà a 320 disoccupati di accedere a un percorso formativo e professionalizzante presso gli uffici del giudice di pace e presso gli uffici comunali. All’incontro, oltre ai rappresentanti dei Comuni, erano presenti il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, l’assessore regionale al Lavoro Federica Roccisano e il dirigente generale Fortunato Varone. Il progetto mira a un duplice obiettivo: migliorare la preparazione dei giovani che parteciperanno, e che al termine del percorso potranno arricchire il loro curriculum e avere così nuove opportunità lavorative; e incentivare il processo di sviluppo regionale, dando la possibilità agli uffici di diventare più efficienti e di rispondere in modo più celere alle richieste dei cittadini.

 

“La Calabria ha l’obbligo di dare una mano e di valorizzare le proprie risorse lavorative – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici e Contenzioso del Comune di Cariati Francesco Cicciù, che ha rappresentato il Comune di Cariati al momento della firma – . Questo protocollo, firmato anche dai Comuni di Rossano, Cetraro e Rogliano, è uno dei segnali che l’attenzione delle istituzioni locali verso i giovani e i disoccupati è e deve rimanere molto alta”. Il programma è rivolto a soggetti disoccupati in possesso dello status di percettori di ammortizzatori sociali in deroga e disoccupati con pregressa esperienza formativa presso uffici giudiziari. La selezione è avvenuta tramite bando pubblico indetto dalla Regione Calabria, che si è preoccupata di assegnare ai giudici di pace di ogni Comune i diversi soggetti vincitori. Inoltre, a quanti hanno preso parte al progetto sarà data la possibilità di integrare, durante il percorso di qualifica, competenze specifiche e particolarmente spendibili nel mondo del lavoro.

 

Il percorso sarà articolato in due momenti: uno di formazione in aula e un altro più pratico per consentire una migliore acquisizione di competenze in materie giuridiche e informatiche. I 320 si occuperanno, tra le altre cose, di movimentazione di fascicoli, archiviazione di dati, uso di sistemi informativi, indicizzazione di atti e documenti, realizzazione di tabelle, ricevimento e trasmissione di comunicazioni interne ed esterne all’ufficio, supporto agli uffici comunali che hanno rapporti con i giudici di pace, supporto per la notifica degli atti. E al termine di questa formazione, ai partecipanti verranno rilasciate certificazioni sulle attività svolte.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA