Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Il pensiero riformatore calabrese

Archivio Storico News

Il pensiero riformatore calabrese

Pubblicato

il

Le menti calabresi che segnarono la storia.

La ricostruzione del vissuto dei nostri avattraverso una serie di raccolte storiche. Sono questi i contenuti del “Il pensiero riformatore calabrese”, scritto dall’autore calabrese Spartaco Pupo. L’opera, dal notevole spessore, contiene notizie preziose e rare che svelano una importante realtà storica: si deve al sud la nascita della Repubblica. Il 1700, ed in particolare l’ultimo suo ventennio, fu caratterizzato nel meridione da una disastrosa vita commerciale, da un’industria difficile a nascere e da un’agricoltura poco curata. Ad aggravare, il tutt’altro che stabile stato sociale, il re Ferdinando IV il quale era più portato a porre attenzione sui suoi interessi che a quelli sociali e bellici. Nonostante l’effimero contesto, molti studiosi calabresi e campani, non rinunciarono allo studio. Spinti da questa necessità spirituale, autori come i fratelli Francesco e Antonio Grimaldi, Francesco Saverio Salfi e molti altri, sparsero un pensiero, in parte amalgamato a quello illuminista, che anticipò quello poi identificato in un tempo più lontano, con il nome Repubblica. Ciò che sembrava inesistente, grazie a quest’opera, si è trasformato in un evidente realtà storica che merita di essere letta.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA