Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Ai fornelli con il fungo marzuolo il primo a ‘colorare’ i boschi silani

In Evidenza

Ai fornelli con il fungo marzuolo il primo a ‘colorare’ i boschi silani

Pubblicato

il

Una primizia silana tutta da gustare con le ricette dello chef di QuiCosenza Piero Cantore.

 

Questa settimana parliamo di una primizia, il primo fungo dell’anno: il fungo marzuolo. Come suggerisce il nome, si tratta di uno dei primi funghi a comparire nei boschi alla fine dell’inverno. Il cappello del marzuolo dormiente ha un diametro che può variare dai 3 ai 14 centimetri. È di colore chiaro quando è ancora giovane e coperto dalle foglie del bosco. In seguito, il suo colore varia al grigio, a volte con macchie più chiare. Le lamelle sono rade e di colore bianco, in netto contrasto con il grigio del cappello. Il gambo è robusto ed abbastanza tozzo, spesso negli esemplari più grandi presenta un’incurvatura alla base. Il colore è bianco e la carne, di sapore dolce, è leggermente fibrosa senza particolare odore. Il fungo marzuolo è considerato un buon commestibile. Grazie alla sua carne bianca e compatta è un fungo che si presta molto bene a vari tipi di preparazione in cucina. Può essere utilizzato in varie ricette come contorno oppure si può utilizzare per la preparazione di vari sughi per la pasta o per il risotto. Ottimi anche gratinati o in frittata. Questa settimana ve lo voglio proporre al filetto di pomodoro fresco, cucinato in questo modo può essere usato sia per condire la pasta oppure come contorno.

MARZUOLO AI POMODORI
Ingredienti per 4 persone

Funghi Marzuoli 500 grammi
Pomodori freschi 200 grammi
Spaghetti vermicelli 320 grammi
2 spicchi di aglio
Sale e pepe quanto basta
Olio di oliva

 

Passiamo alla preparazione della ricetta. Prendiamo una padella antiaderente inseriamo al suo interno l’aglio intero e l’olio facciamo rosolare per bene e poi leviamo l’aglio. Inseriamo il pomodoro fresco tagliato a pezzi, facciamoli appassire per bene e aggiungiamo il sale. Dopo di che prendiamo i nostri funghi laviamoli sotto l’acqua eliminando la terra e tagliamoli a fette sottili aggiungendoli ai pomodori. Saltiamo il tutto in padella e dopo qualche minuto aggiungiamo un bicchiere di acqua e facciamo cuocere a fuoco lento per circa 15/20 minuti. Quando il tutto risulterà ben amalgamato, caliamo la pasta. Io vi consiglio gli spaghetti vermicelli, per me il miglior connubio, saltiamola con i funghi completiamo la cottura in padella e serviamo il tutto ben caldo con una spruzzatina di prezzemolo tritato.

 

I funghi di solito si abbinano con i bianchi aromatici perciò propongo un vino pecorino abruzzese, per me il giusto abbinamento tutto da provare.

 

CLICCA IN BASSO PER

LE RICETTE DELLO CHEF PIERO CANTORE

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA