Archivio Storico News
Ricerca all’Unical: il prof. che scoprì la relazione tra obesità e cancro convocato a Philadelphia
RENDE (CS) – Prestigioso incarico scientifico per il professore di Patologia Sebastiano Andò direttore del Dipartimento di Farmacia e Scienze delle Nutrizione e della Salute dell’Università della Calabria.
Noto negli ambienti scientifici per i numerosi studi in campo oncologico Andò è stato nominato Adjunct Professor presso il dipartimento di Biologia del College of Science and Technology della Temple University di Philadelphia. Un significativo riconoscimento che conferma l’alta considerazione di cui i risultati delle sue ricerche e delle sue attività godono nella comunità scientifica internazionale. A seguito della nomina ricevuta, nei prossimi mesi il prof. Andò dovrà svolgere alcuni seminari nell’università americana ampliando ulteriormente l’orizzonte delle collaborazioni internazionali del gruppo di ricerca dell’Unical che da tempo opera nel settore della medicina traslazionale. Le attività scientifiche più recenti svolte presso i laboratori dell’Università della Calabria hanno riguardato il ruolo del microambiente tumorale sulla progressione del cancro mammario e sulla resistenza ai trattamenti chemioterapici e adiuvanti. In tale contesto, contributi di riconosciuta rilevanza scientifica internazionale hanno riguardato lo studio dell’azione di alcune adipochine (leptina e adiponectina) sui mecccanismi di ormonodipendenza di alcuni tipi tumorali con rilevanti applicazioni di tipo clinico-terapeutico, chiarendo per la prima volta il nesso molecolare esistente tra l’obesità e l’incidenza, lo sviluppo e la progressione del carcinoma mammario. In questo momento all’Unical il gruppo di ricerca sta lavorando a uno studio che si propone di individuare nuove strategie terapeutiche per il carcinoma mammario attraverso la componente cellulare staminale. Andò è stato a lungo preside della Facoltà di Farmacia dell’Università della Calabria. E’, inoltre, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Sanitario; Direttore della scuola di Specializzazione in Patologia Clinica; Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Medicina Traslazionale”; Membro del Board American Society for Investigative Pathology; Membro del Comitato di Selezione per le Scienze Mediche dei progetti FIRB e PRIN del MIUR; Membro del Comitato Scientifico Nazionale per l’Assegnazione dei GRANT AIRC. Il suo nome rientra nella lista dei Top Italian Scientists, gli scienziati migliori del Belpaese.
Social