NAPOLI – Le jeux sont fait, depositate le liste per le prossime elezioni europee.
Al Sud diversi nomi noti: dall’attuale Governatore “dimissionario” Giuseppe Scopelliti all’ex Sindaco di Roma Gianni Alemanno, dal Consigliere regionale Mario Maiolo ad Alessandro Cecchi Paone. Presente anche la lista della Lega nord, e la lista “Parlamentare Indipendente” con Lamberto Roberti unico candidato.
La lista del Partito Democratico è guidata da Pina Picierno, membro della segreteria nazionale, seguita da: Giovanni Pittella, Anna Petrone, Elena Gentile, Andrea Cozzolino, Pino Arlacchi, Massimo Paolucci, Mario Pirillo, Giosi Ferrandino, Mario Serpillo, Stefano Minerva, Roberta Capone, Maria Saladino, Mario Maiolo, Milena Miranda, Rosaria Leserri e Nicola Caputo.
Raffaele Fitto, invece, ex Governatore della Puglia è il capolista di Forza Italia seguito da Raffaele Baldassarre, Clemente Mastella, Barbara Matera, Aldo Patriciello, Crescenzio Rivellini, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Domenico Giovanni Arena, Simona Capasso, Alessandro Cecchi Paone, Jonni D’Andrea, Federica De Benedetto, Marzia Ferraioli, Fulvio Martusciello, Santo Raffaele Mercuri, Iris Savastano e Maria Tripodi, fortemente voluta dall’On. Annagrazia Calabria.
Per il M5S sono stati scelti, sempre attraverso il blog di Beppe Grillo, Isabella Adinolfi capolista, Daniela Aiuto, Fabio Alemagna, Paolo Angelini, Michele Cammarano, Cristian Casili, Pasquale Casmirro, Valeria Ciarambino, Rosa D’Amato, Luigia Embrice, Laura Ferrara, Maria Ipri, Antonella Laricchia, Piernicola Pedicini, Melania Pomante, Alfredo Ronzino e Vincenzo Viglione.
La lista L’altra Europa con Tsipras è formata, invece, da: Ermanno Rea, Barbara Spinelli, Silvana Arbia, Franco Mario Arminio, Costanza Boccardi, Anna-Lucia Bonanni, Gaetano Cataldo detto Gano, Antonio Di Luca, Riccardo Di Palma, Enzo Di Salvatore, Raffaele Ferrara, Eleonora Forenza, Domenico Gattuso, Teresa Masciopinto, Valeria Parrella, Antonio Maria Perna detto Tonino e Claudio Riccio.
Giorgia Meloni, ex Ministro della Gioventù del quarto Governo Berlusconi, è la capolista della lista di Fratelli d’Italia, seguita da Gianni Alemanno, Luca Belmonte, Maria Adele Bottaro, Fausto De Angelis, Giuseppe Gallo, Antonio Iannone, Giovanna Maietta, Giovanni Mirarchi, Vincenzo Pagano, Giandomenico Pilolli, Mariolina Pizzuto, Luigi Rispoli, Elisa Russo, Antonio Tavani, Pietro Venezia e Domenico Zeoli.
La lista Scelta Europea formata da Scelta Civica, Centro Democratico e Fare per fermare il declino, è costituita da Bruno Tabacci, Stefania Schipani, Sergio Barile, Nicola Benedetto, Maria Rosaria Arrighi, Rosella Castellano, Gennaro Cirillo, Manuela Formicola, Annarita Frullini, Pietro Funaro, Raffaele Picardi, Enrico Pierangeli, Raffaele Prodomo, Antonia Sallustio, Massimiliano Stellato e Daniele Toto.
Il Nuovo Centrodestra, composto anche dai candidati dell’Unione di centro, invece, candida capolista l’attuale Segretario dell’Udc, Lorenzo Cesa, seguito da Massimo Cassano, Giuseppe Gargani, Gino Trematerra, Angelo Cera, Filippo Piccone, Giuseppe Scopelliti, Paolo Romano, Gerardo Brusco, Andrea Caroppo, Pasquale D’Acunzi, Enzo Di Pierro, Massimo Ferrarese, Luigi Melica, Denis Nesci, Tommaso Scotto e Davide Strianese.
La lista del Partito Comunista è formata da Marco Rizzo, Francesco Specchio, Monica Perugini, Alessandro Zingone, Giovannina Bastone, Palmo Antonino Mosaico, Pasquale Costantino Levote, Pietro Fanelli, Antonio Felice, Orfeo Angeloni, Aldo Bernardini, Massimo Recchioni, Roberta Tagliavini, Ivana Fiondi, Ingrid Sattel, Maria Cristina Giustiniani e Alessandro Mustillo.
Italia dei Valori è guidata dal suo Segretario nazionale, Ignazio Messina seguito da Aniello Di Nardo, Luciano Pisanello, Maria Luisa Cantisani, Michele Spina, Giampiero Caligiuri, Sandro Casertano, Antonio Ciano, Aldo Di Giacomo, Angelo Di Pietro, Rinaldo Mariani, Vita Maria Marinelli, Ivan Natali, Salvatore Russo, Vincenzo Francesco Sacco, Simonetta Schiazza e Antonietta Varrecchia.
Tra i candidati dei Verdi troviamo Vincenzo Fornaro, Angelo Bonelli, Maria Anna Sansone, Giusy Elisa Romano, Gaetano Brindisi, Francesco Cuconato, Cecilia De Bartholomaeis, Roberto Della Seta, Antonella Esposito, Gigi Esposito, Mimmo Lomelo, Francesca Mazzotti, Enzo Millich, Giovanna Elena Palladino, Nabil Pulita, Roberto Ruocco e Fabio Granata, ex Parlamentare di Fli.
La Lega Nord, invece, candida il suo Segretario federale Matteo Salvini seguito da Angelo Attaguile, Antonio Coppola, Marco Cristiano, Gianfranco Vestuto, Luigi Pergamo, Teresa Vittoria Cataldi, Ferdinando De Francesco, Paolo Colangelo, Claudia Taini, Francesco Montanino, Susanna Anvar, Enrica Giovanna Brambilla, Michela Callegari, Giovanna Oltolini, Massimiliana Spinelli e Ilaria Villa.
Novità di questa tornata elettorale è la candidatura dell’ideatore del metodo “Stamina”, Davide Vannoni, che guida la lista Io Cambio, seguito da Maria Riccelli, Maria Cristina Sandrin, Levino di Placido, Franco Savoia, Agostino D’Antuoni, Angelo Alessandri, Claudio Morganti, Roberta Faucera, Simona Cremonesi, Simonetta Marchetto, Antonio Cilidonio, Matteo Iotti, Marco Tognoli, Laura Chiatroni, Pasquale Ricchiuti e Giuseppe Noschese.
Presente anche il Movimento Bunga Bunga guidato da Marco Di Nunzio e seguito da Karina Sierra Nunez, Monica Di Nunzio e Luca Alfano.
La novità delle prossime elezioni europee è la votazione diretta per il Presidente della Commissione europea. In realtà non tutti i partiti appoggiano un candidato visto che alcune forze politiche non hanno stretto alleanze a livello europee mentre altre (come il movimento di Marine Le Pen) non hanno voluto avanzare nessuna candidatura alla Presidenza per non legittimare l’Unione Europea che non riconoscono come Istituzione.
I candidati alla Presidenza della Commissione europea sono Martin Schulz per il PSE; Jean Claude Junker per il PPE; Alexis Tsipras per il GUE; Guy Verhofstadt per l’ALDE; José Bové e Ska Keller per i Verdi.
