Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Un quadro d’autore gratis in ogni casa: basta andare in biblioteca

Archivio Storico News

Un quadro d’autore gratis in ogni casa: basta andare in biblioteca

Pubblicato

il

Nell’era digitale, dell’informatizzazione e di un mercato che quotidianamente ci propone una miriade di “diavolerie” informatiche, sono numerose le strutture che sanno d’ “antico” ad andare in crisi.

Il mercato spinge tutti ad adeguarsi per poter continuare a vivere. Ne sanno qualcosa anche le biblioteche e, fra queste anche quelle cosentine e calabresi che continuano a combattere con crisi economica ma anche d’ “identità”. Kindle, iPad, tablet, ti portano il libro a casa senza passare per la biblioteca, senza avere la preoccupazione di restituirlo o di non trovare il volume cercato. Basta un clic ed “Aladino” esaudisce il desiderio. Allora fuori le idee per “costringere” gli utenti a passare dalle nostre “Case della Cultura”. Ci sono alcuni comuni che già da anni si sono “adeguati” al progresso. Fra questi Cavriago, circa diecimila anime, siamo in provincia di Reggio Emilia. In questa biblioteca o meglio Artoteca, puoi portare a casa per un mese quadri, stampe di opere d’arte, fotografie, ma anche giochi e tanto altro. Insomma, così come vengono definiti: centro culturale Multiplo. Quadri e copie di opere d’arte che si possono portare a casa non tanto per l’amore della cultura ma, per “pavoneggiarsi” con le amiche, “esporle” durante una festa, ben abbinate al colore dei divani e, naturalmente anche per il solo gusto di guardarli: non solo culturale. Certo, non solo cultura anche per prenderli devi varcare la soglia della “cultura”: entrare in biblioteca. Così l’assessore al ramo di quel comune dell’Emilia Romagna: “è un servizio pubblico che mette a disposizione opere artistiche da prendere in prestito gratuitamente proprio come accade per i libri, i cd, i dvd, i giochi, le riviste e qualsiasi altro documento. L’ispirazione ci è venuta guardando oltre i confini italiani: in Francia e Germania le artoteche esistono dagli anni Sessanta all’interno delle biblioteche. Seguendo i modelli europei abbiamo deciso di non comprare le opere ma di prenderle in prestito a nostra volta, per agevolare l’accesso al servizio e garantire un continuo turn over”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA