Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Giornata della sicurezza su internet domani a Cosenza, come difendersi (VIDEO)

In Evidenza

Giornata della sicurezza su internet domani a Cosenza, come difendersi (VIDEO)

Pubblicato

il

cyberbullismo

Come evitare che il web trasformi le vite in un incubo tra truffe e ricatti.

 

COSENZA – Un Safe Internet Day per portare l’attenzione sugli aspetti oscuri in cui ci si può imbattere navigando in rete, con un’attenzione particolare nei confronti dei più giovani. Proprio a loro, spesso vittime di un bullismo virtuale, è dedicato l’incontro che si terrà a Cosenza, presso la Sala Nova del Palazzo della Provincia il 7 febbraio. Un momento importante, di crescita che fa eco ai tanti convegni che in contemporanea si terranno in tutta Italia per il Sid – ovvero il Safe Internet Day – organizzato da INSAFE e INHOPE con il supporto della Commissione Europea. Il cyberbullismo è infatti uno dei risvolti più tetri della navigazione on line. La cronaca è sempre maggiormente intrisa di fatti più o meno gravi che prendono l’avvio dal web e dalle conoscenze non sempre limpide in cui ci si imbatte navigando in rete. Quella del 7 febbraio sarà una giornata di divulgazione, informazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani studenti in tema di bullismo e cyberbullismo.

 

Oggi, infatti, il Sid è una vera e propria istituzione che coinvolge oltre 100 Paesi in tutto il mondo. L’incontro di Cosenza, patrocinato dalla Regione Calabria, sarà moderato dalla giornalista Bruna Larosa e vedrà succedersi diversi interventi. A parlare Francesco Antonio Iacucci, presidente della Provincia di Cosenza; Fabio Martino dell’Istituto ambientale regionale; Daniela Celestino, dirigente ATP Cosenza, Don Giacomo Tuoto, vicario episcopale; Antonio Lento, presidente APA; Amedeo Vitagliano Stendardo, criminologo analista comportamentale; Francesco Beraldi, presidente regionale Claai Calabria. Presenti anche Patrizia Vetere, psicologa e psicoterapeuta; Angela Costabile, docente presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Unical e Mariaantonella Sorrenti, assessore all’istruzione, pari opportunità e politiche sociali del comune di Anoia (Rc). All’iniziativa prenderanno parte le scuole di Cosenza e la Polizia Postale.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA