Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

La ‘Soft Revolution’ di Filomena Tucci: lunedì presentazione del volume alla Ubik (AUDIO)

In Evidenza

La ‘Soft Revolution’ di Filomena Tucci: lunedì presentazione del volume alla Ubik (AUDIO)

Pubblicato

il

Il volume di Filomena Tucci sarà presentato anche a Cosenza, il prossimo lunedì 30 gennaio alla libreria Ubik di Cosenza. L’autrice raccoglie in questo saggio la sfida di proporre un modello politico capace di mediare tra economia e politica, tradizione e innovazione.

COSENZA – Filomena Tucci è calabrese, cosentina, ed è una donna legatissima alla sua terra. Laureata in Economia ha poi conseguito il master in Statistica presenterà il volume Soft Revolution incentrando la giornata alla Ubik sul tema della resilienza, ovvero la capacità di ognuno, di affrontare e superare un ostacolo o un periodo di difficoltà per trovare una strada migliore da percorrere migliore. Il libro contiene idee e proposte per la ‘ristrutturazione’ del Paese ed è proprio un piccolo manuale per una “rivoluzione dolce”.

Un libro che racconta la rivoluzione digitale che ha portato a profondi cambiamenti in tema di lavoro e di politica. Filomena Tucci, presente da oltre dodici anni nel back end di governatori nazionali e locali, mentor di startup tecnologiche e PMI, ha creato la startup “InGreen” di monitoraggio ambientale e si occupa costantemente di innovazione sociale propone il suo manuale per i “change maker”, ossia i rivoluzionari che vogliono contribuire oggi a pianificare i prossimi 20 anni del paese e affronta le cause della sua situazione di stallo, anche nel Mezzogiorno dove è possibile costruire e crescere.

filomena tucci

Filomena Tucci, è stata ospite negli studi di Rlb Radioattiva per invitare alla presentazione in programma lunedì prossimo

ASCOLTA L’INTERVISTA

[audio_mp3 url=”https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2017/01/FILOMENA-TUCCI.mp3″]

Le sue, sono anche proposte e indicazioni utilissime per i giovani ed è un testo nato da un lungo lavoro di studio e ricerca nato a partire dal dottorato filosofico Iassp, per arrivare ad una delle problematiche più impellenti dei giorni nostri ovvero il precariato, la fine del lavoro salariato, la crisi della politica e l’indebolimento della Unione d’Europa. Alla presentazione lunedì, ci saranno tantissimi ‘calabresi’ che ce l’hanno fatta, che non hanno mollato, che hanno costruito qualcosa nella loro terra tra cui Francisco Spadafora e Annalaura Orrico, dimostrando che in Calabria si può rimanere ma si deve guardare nella giusta direzione per trovare la giusta strada. Quello di Filomena Tucci è un piccolo manuale per i ‘rivoluzionari’ e per chi ha passione e voglia di cambiare le cose a partire da se stesso.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA