Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Gli italiani che spendono meno in cultura sono i calabresi

Cultura & Spettacolo

Gli italiani che spendono meno in cultura sono i calabresi

Pubblicato

il

Calabria fanalino di coda, ogni famiglia spende in media la metà rispetto al resto degli italiani.


MILANO – Ammonta a 67,8 miliardi di euro la spesa delle famiglie italiane per ricreazione e cultura nel 2015, quasi il 4% in piu’ di quanto speso nel 2014 (+4 miliardi di euro in due anni spesi nel settore dagli italiani). Nel dettaglio, quella che aumenta maggiormente è la spesa per servizi culturali e ricreativi (+5,5%), in due anni – dopo il calo del 2013 – segna un +7,3%. Nota dolente per l’acquisto di libri, sostanzialmente stabile nel 2015 (+0,6%), e addirittura in calo rispetto al 2013 (-2%). Sono alcuni dei dati che emergono dal 12* Rapporto Annuale Federculture “Impresa cultura. Creativita’, partecipazione, competitivita’” in svolgimento al Mudec di Milano.

Il Rapporto è il volume che ogni anno fotografa la cultura nel nostro paese attraverso ricerche inedite, dati e indicatori che descrivono l’andamento dei consumi culturali, le tendenze di domanda e offerta, le politiche e le strategie vincenti adottate nel settore. I dati disponibili permettono di analizzare le differenze regionali in termini di spesa media mensile delle famiglie. Quella dedicata a cultura, spettacoli e ricreazione e’, a livello nazionale, pari a 126,41 euro ma nelle diverse regioni varia dai 203 euro del Trentino Alto Adige, che si pone in cima alla classifica, ai 59 della Calabria. La Lombardia e’ terza a livello nazionale con una spesa media mensile in cultura delle famiglie pari a 161 euro circa, preceduta dall’Emilia Romagna.

Dato questo decisamente superiore a quello medio nazionale (126,4 euro) e piu’ alto di quelli delle macroregioni del Nord che risultano essere in media di 152 euro per il Nord-Ovest e di 159 per il Nord-Est, spesi mensilmente da ciascuna famiglia in cultura, spettacoli e ricreazione. Per quanto riguarda lo spettacolo e in particolare cinema, teatro e concerti i dati relativi alla spesa del pubblico aggiornati al 1° semestre 2016 evidenziano una crescita in tutti gli ambiti. A livello nazionale la spesa cresce del 14,8% nel cinema, del 12,6% nel teatro e del 4,6% nei concerti (classici e di musica leggera).

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA