In Evidenza
Corigliano, giorno di festa e di riscoperta: luoghi e piatti tipici della tradizione
Ricco programma per la Festa delle Clementine, occasione per riscoprire i luoghi e la cucina della tradizione coriglianese.
CORIGLIANO (CS) – È tutto pronto per la prima festa delle clementine, l’oro delle nostre terre. L’evento si svolgerà oggi, domenica 15 e prevede due momenti solenni: uno nel centro storico e l’altro allo scalo. In mattinata ci sarà la benedizione delle campagne con la reliquia di S. Francesco e nel pomeriggio è programmata l’inaugurazione del momento enogastronomico, dedicato al frutto identitario per eccellenza. L’occasione si presta per far visita ai suggestivi vicoli del CENTRO STORICO ad esempio passeggiando su via Roma, la strada più importante della città, ci appare il maestoso Ponte Canale, risalente al 1480, con funzione di acquedotto cittadino; da lì si può raggiungere Piazza del Popolo, animato centro di ritrovo della vita cittadina. Salendo, sulla destra, ci si ritrova in Piazza Compagna dove si può ammirare la facciata principale del Castello Ducale,
fortificazione edificata nel 1073. All’interno del quale, tramite un’artistica scala a chiocciola, si può raggiungere la Torre Mastio, dalla cui sommità si scorge la meravigliosa veduta dell’intera Piana di Sibari.
L’appuntamento per la festa delle clementine è fissato per le 11, dal Santuario di San Francesco, dove partirà la processione con la reliquia della Canna del Patrono verso l’Arco di San Gennaro dove i Padri dell’ordine dei Minimi benediranno le campagne. Dopo si proseguirà verso via Roma per raggiungere il ponte Canale, sul quale, per volontà di Padre Giovanni Cozzolino verranno inaugurate due targhe marmoree con sopra incise le lettere che San Francesco di Paola scrisse e inviò al popolo coriglianese nel 1483 e nel 1486. Seguirà una benedizione delle clementine. L’appuntamento è promosso e patrocinato dall’Amministrazione Comunale e realizzato dall’associazione Vivi Corigliano in sinergia la Pro Loco Città di Corigliano, la CIA Calabria Nord e Confagricoltura.
Nel pomeriggio, alle 15 il Sindaco Giuseppe Geraci insieme a Mauro D’acri consigliere Regionale delegato all’agricoltura, Franco D’urso direttore del GAL alto jonio, padre Giovanni Cozzolino e Giorgio Salimbenipresidente IGP taglieranno il nastro dando il via alla sagra delle clementine in piazza del Popolo. Per tutta la giornata sarà allestito, in piazza del popolo, l’angolo enogastronomico dove si potranno degustare piatti tipici della tradizione preparati dalla Fattoria Biò. La
CUCINA TIPICA di Corigliano presenta diversi piatti da gustare, ad esempio i “maccarruni i ra casa” (pasta fatta in casa arrotolando la sfoglia con un ferretto) conditi con ragù di castrato e con ricotta dura grattugiata; tagliatelle con ceci e vermicelli con trippa. Fra i secondi tipico è lo spezzatino aromatizzato con pepe rosso piccante e capretto con patate. Non può mancare neanche il pesce, come “pisci arriganati” un piatto caratteristico di Schiavonea; il tonno sott’olio, le sarde salate, il baccalà con patate e l’immancabile “rosamarina“. Tra i formaggi vanno citati il “caciocavallo“; il “butirro” provolina guarnita, all’interno, di burro ed il pecorino dal sapore forte e piccante. Ci sono poi i dolci numerosi e dai gusti più vari: i “cullurielli“, pasta di farina bianca in olio bollente; i “bocconotti“, ripieni di marmellata fatta in casa; le “crucette” fichi al forno ripieni di noci.
Il palato dei visitatori viene deliziato con i prodotti della sua fertilissima pianura, agrumi, olive e ortaggi che, nell’occasione della festa di domani, saranno preparati ad arte dalla Fattoria Biò. Alimento indispensabile ed insostituibile nella tradizionale cucina coriglianese, è il pane: lievitato naturalmente e cotto nel forno a legna.
Ma durante una festa, immancabile è la musica e l’intrattenimento: si esibiranno , dunque, gruppi folkloristici e suonatori di musica popolare con balli e canti. Esporrà il Vespa Club. I bambini saranno intrattenuti con giochi e personaggi Disney curati dall’associazione Magicafesta. Sono previsti anche momenti musicali a cura dell’associazione bandistica A. De Bartolo – Città di Corigliano e l’esposizione di macchine agricole, cassette di clementine, alberi e tante altri prodotti. Concorso della clementina d’oro. Una giuria popolare giudicherà il miglior prodotto della giornata che sarà premiato nel corso della serata. Alle 21, per concludere la giornata di festa , tradizioni culturali e enogastronomiche, si esibiranno i Tarantulà.
Social