Site icon quicosenza

Comuni dell’area urbana, insieme per il progetto di Mobilità Sostenibile

Sottoscritto un Accordo di Programma, in diversi comuni del cosentino, che prevede l’obiettivo di elaborare progetti mirati alla crescita dell’Area Urbana in maniera sostenibile.

 

RENDE (CS) – I Comuni di Rende (capofila), Cosenza, San Pietro in Guarano, Mendicino, Marano Principato, Marano Marchesato, San Vincenzo La Costa, Castrolibero, San Fili, Lappano, Castiglione Cosentino, Zumpano, Dipignano, Cerisano, Carolei, Domanico hanno costituito, il S.A.S.U.S. – Servizio Associato per lo Sviluppo Urbano Sostenibile ed hanno sottoscritto in data 24 febbraio 2015 un Accordo di Programma, che prevede l’obiettivo di elaborare progetti comuni mirati alla crescita dell’Area Urbana in maniera sostenibile. La Struttura Tecnica del S.A.S.U.S. recependo le direttive politiche dei Sindaci dei comuni aderenti, ha predisposto in collaborazione con il Dipartimento DINCI dell’Università della Calabria il Progetto “Co-Re – Mobilità Sostenibile nell’Area Urbana Cosenza-Rende” presentato nell’ambito del Bando per il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

La conurbazione delle Città di Cosenza e Rende attrae quotidianamente 13.620 spostamenti (5.046 casa-scuola, 8.574 casa-lavoro) che partono dai rimanenti 14 Comuni dell’Area (corona). Di questi spostamenti ben 11.254 vengono realizzati con autoveicoli privati (il 62,82% degli spostamenti casa-scuola e il 94,29% degli spostamenti casa-lavoro) e il resto con mezzi pubblici. Il Progetto ha l’obiettivo di promuovere e sperimentare una Piattaforma Integrata di Mobilità Sostenibile in grado di spostare una quota dei suddetti spostamenti verso modelli di mobilità collettiva ed a basso impatto ambientale.

In particolare il Progetto prevede:

La realizzazione del progetto determinerà una notevole riduzione delle emissioni degli inquinanti, un contributo alla decongestione del traffico oltre che una possibilità di connessione ed integrazione con l’attuale trasporto pubblico locale ed in prospettiva con la metrotranvia dell’Area Urbana. Il progetto, frutto del nuovo clima di collaborazione tra i sindaci dei comuni dell’Area Urbana che hanno voluto condividere la proposta dell’istituzione del SASUS da parte dell’amministrazione comunale di Rende, rappresenta un esempio di come si possano concretamente realizzare Servizi integrati che determinino la concreta costruzione di un’Area Vasta in cui si possano offrire ai cittadini servizi all’avanguardia e sostenibili. Il progetto, tra l’altro, se approvato sarà co-finanziato con fondi provenienti dal POR 2014-2020 nell’Ambito dell’Agenda Urbana i cui destinatari sono i Comuni di Rende e Cosenza.

 

Exit mobile version