Site icon quicosenza

Ryanair, dall’estate 2017 si volerà da Lamezia verso Amburgo, Cracovia e Madrid

La compagnia low cost irlandese, numero 1 al mondo per numero di passeggeri trasportati, conferma 3 nuove rotte nel 2017 dall’aeroporto di Lamezia Terme. Si volerà ad Amburgo, Cracovia e Madrid. In più, saranno intensificati i voli per Londra. Ma è polemica sul presunto taglio del volo per Roma Fiumicino

 

COSENZA  –  Confermate le indiscrezioni di una settimana fa… anzi migliorate. Ryanair questa mattina, con un comunicato stampa, ha confermato 3 nuove destinazioni europee raggiungibili dall’aeroporto di Lamezia Terme a partire dall’estate del prossimo anno. La compagnia aera Low Cost più famosa al mondo (record di numeri nel 2016 con quasi 117 milioni di passeggeri trasportati: prima in Europa e in Italia dove ha sfondato quota 30 milioni), ha lanciato la programmazione da Lamezia  terme per l’estate 2017 con l’inserimento di 3 nuove rotte estive per Amburgo (Germania) , Cracovia (Polonia) e Madrid (Spagna) oltre che l’aumento della frequenza dei voli per Londra Stansted (per un totale di 12 rotte) che faranno viaggiare oltre 1 milione di clienti all’anno e supporteranno 750 posti di lavoro in loco.

La programmazione estiva di Ryanair da Lamezia, con questa nuova offerta, porta a 12 le destinazioni raggiunte dallo scalo calabrese, a tariffe più basse e con una migliore esperienza per i clienti grazie alle implementazioni del terzo anno del programma “Always Getting Better” di Ryanair e offrirà:
• 3 nuove rotte per: Amburgo (2 voli a settimana), Cracovia (2 voli a settimana) e Madrid (2 voli a settimana)
• più voli per Londra Stansted (fino a 5 voli a settimana)
• 12 rotte in totale
• 66 voli settimanali

Ryanair continuerà a collegare Lamezia con le principali destinazioni nazionali e internazionali, fra cui Milano Bergamo (3 voli al giorno) e Londra Stansted (5 voli a settimana), con orari migliorati e tariffe più basse, rendendo Ryanair la scelta ideale per i clienti italiani sia business sia leisure. “Siamo lieti di lanciare la nostra programmazione per l’estate 2017 da Lamezia, che include 3 nuove rotte per Amburgo, Cracovia e Madrid, con più voli per Londra Stantsed e 12 rotte in totale che faranno viaggiare oltre 1 milione di clienti e supporteranno 750 posti di lavoro in loco“. ha affermato John F. Alborante, Sales & Marketing Manager Italia di Ryanair. “I clienti possono già iniziare a programmare le proprie vacanze estive per il 2017 grazie a tariffe sempre più basse per chi prenota in anticipo, quindi non c’è momento migliore per prenotare un volo Ryanair a basse tariffe e invitiamo tutti i clienti che vogliono prenotare le vacanze per l’estate 2017 a farlo ora sul sito Ryanair.com, dove potranno approfittare delle tariffe più basse per volare da e per l’ItaliaPer festeggiare il lancio del nostro operativo estivo 2017 da Lamezia, abbiamo messo in vendita i posti a partire da soli €19,99, prenotabili fino a lunedì (9 gennaio) per viaggiare nel mese di aprile 2017 ”.

Piccioni chiede convocazione urgente commissione consiliare su tagli voli Ryanair per Roma Fiumicino

A distanza di quasi un mese, ho scritto nuovamente al Presidente del Consiglio Comunale chiedendo la convocazione prima possibile delle commissioni consiliari competenti, con l’audizione del rappresentante del Comune di Lamezia nel Cda Sacal, per affrontare due questioni urgenti per il futuro del nostro aeroporto: i tagli alla tratta Lamezia – Fiumicino decisi da Ryanair e l’acquisto da parte di un imprenditore privato di un decisivo pacchetto di quote sociali all’interno della Sacal. Queste le dichiarazioni del consigliere di Lamezia Insieme, Rosario Piccioni, che lamenta di venire a conoscenza di alcune “notizie decisive per il futuro dell’aeroporto direttamente dalla stampa. “In primo luogo, – afferma il consigliere – stando a quanto abbiamo appreso dai giornali, a seguito della mancata partecipazione alla ricapitalizzazione di due dei soci della Sacal, Aeroporti di Roma e Banca Carime, e ai ritardi tecnico/burocratici del Comune e della Provincia di Catanzaro nel concretizzare i loro aumenti di capitale, un nuovo socio privato è entrato in gioco riscattando le quote azionarie inoptate e arrivando a conquistare il quasi il 25% dell’azionariato Sacal. Fin qui sono i fatti, almeno a quanto abbiamo appreso dalla stampa. Rispetto a un quadro di profonde trasformazioni societarie che a conti fatti rischia di far perdere al Comune di Lamezia la maggioranza relativa della società, la politica lametina non ha avuto alcuna possibilità di discutere e di esprimere una posizione. Stiamo parlando del futuro del nostro aeroporto. Vorremmo sapere, ad esempio, se il Comune di Lamezia aveva valutato, prima dell’operazione messa in atto dal socio privato, la possibilità di riscattare le quote azionarie inoptate: questo avrebbe significato per il nostro Comune arrivare a detenere oltre il 45% delle quote sociali della Sacal, dando alla nostra città la possibilità di “contare” con i fatti e non a parole sulle decisioni riguardanti il nostro aeroporto. L’amministrazione Mascaro aveva preso in considerazione questa ipotesi?”.

“È urgente  che i consiglieri comunali abbiamo un quadro chiaro di ciò che sta succedendo e delle posizioni dell’amministrazione comunale, anche alla luce dei prossimi appuntamenti: a cominciare dalla nuova ricapitalizzazione da 3 milioni di cui due terzi riservati agli enti pubblici e l’appalto da 55 milioni per l’appalto della nuova aerostazione. Sono passaggi cruciali di cui, chi è stato eletto dai cittadini, non può venire a conoscenza tramite le locandine delle edicole”. “Così come è grave, a quanto abbiamo appreso dalla stampa  il taglio deciso dalla Ryanair ai voli da Lamezia all’aeroporto Roma Fiumicino da marzo a ottobre. Stiamo parlando di una tratta utilizzata moltissimo dagli studenti fuori sede e da tanti professionisti che frequentano quotidianamente la Capitale per ragioni di lavori, soprattutto per le offerte convenienti proposte dalla compagnia irlandese. Anche di questo abbiamo urgenza di confrontarci con il rappresentante del Comune nel Cda. Pur nel rispetto delle decisioni della compagnia, com’è giusto che sia nel libero mercato, viste le importanti ripercussioni della scelta dell’azienda, la politica lametina ha il dovere di fare il possibile per venire incontro alle tante persone che settimanalmente fino ad oggi hanno utilizzato quella tratta e per salvaguardare i collegamenti low cost del nostro aeroporto con la Capitale. Auspico che prima possibile ci sia l’occasione di un incontro della commissione consiliare con il rappresentante del Comune nella Sacal per avere una visione approfondita di ciò che sta succedendo, conoscere la posizione dell’amministrazione comunale e dare alla politica lametina la possibilità di svolgere il suo dovere, dando indirizzi rispetto alle scelte da fare nell’interesse della città”.

 

Exit mobile version