Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

La ‘povera’ Calabria è patria delle… auto di lusso

Calabria

La ‘povera’ Calabria è patria delle… auto di lusso

Pubblicato

il

Sono il triplo rispetto ai residenti che dichiarano un reddito superiore a 120 mila euro annui. Lo rivelano i dati dell’Aci

CATANZARO – Se è vero che il numero delle auto di lusso è notevole è altrettanto vero che non ci sono dichiarazioni dei redditi che possano sostenere la presenza di così tanti bolidi in Italia. Secondo un report pubblicato dal Corriere della Sera relativo ai dati del dipartimento delle Finanze e dell’ACI – Automobile Club Italia, nel nostro Paese nel 2014 sarebbero presenti 349.453 mila auto di lusso dal costo superiore ai 100 mila euro contro 269.093 dichiarazioni dei redditi Irpef di fascia alta.

Se le auto di lusso superano vorticosamente le dichiarazioni dei redditi da 120.000 euro in Calabria, le ‘super car’ sono addirittura il triplo e solo in 4 regioni, Lombardia, Lazio, Liguria, Piemonte, si contano più redditi alti che auto di lusso. La regione tra le più povere d’Italia, registra il numero maggiore di auto lussuose.

Elio Montanari, un ricercatore indipendente con una lunga esperienza di studi per i sindacati e nella valutazione d’impatto dei fondi europei fotografa un Paese nel quale i modelli di auto in circolazione dal costo di almeno 100 mila euro risultano di un terzo più numerosi dei redditi Irpef di fascia alta: sono 349.453 mila contro 269.093 dichiarazioni dei redditi elevate. In alcune regioni, specie nel Mezzogiorno e a Nord-Est, il surplus di modelli di lusso rispetto ai redditi di livello più alto è addirittura fuori da ogni scala spiegabile in un sistema dove prevale l’applicazione della legge.

E la Calabria è la regione che presenta la quota più bassa d’Italia di dichiarazioni Irpef sopra i 120 mila euro eppure il numero di Aston Martin, Audi di grossa taglia, Ferrari, Jaguar, Lamborghini, Porsche, Mercedes, Maserati o Rolls Royce triplo rispetto alle dichiarazioni più elevate. Queste ultime sono 2047, le “super-car” sono 6.095.

Un curioso quanto ‘inquientante’ screening sull’intensità dell’evasione diffusa fra gli italiani benestanti e sulla reale diffusione della ricchezza in Italia. Ma per fortuna pare che la Guardia di Finanza, da qualche mese abbia iniziato a mettere in atto controlli stradali e gli autovelox incrociando i dati per verificare se le auto sono assicurate o se alcune hanno targhe estere – Romania e Bulgaria molto diffuse – solo per restare sotto la soglia… del Fisco.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA