Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Ultrà Cosenza per il centenario, tutti gli eventi

Archivio Storico News

Ultrà Cosenza per il centenario, tutti gli eventi

Pubblicato

il

COSENZA – Iniziano i festeggiamenti per il centenario del Cosenza Calcio.

Ecco tutti gli eventi che coloreranno la città bruzia di rossoblù ed emozioni in una tre giorni imperdibile.

SABATO

– Ore 11.00 ritrovo e accoglienza delle tifoserie invitate presso il CPOA Rialzo di viale Parco nell’area delle ex Officine Ferroviarie.

– Ore 13.00 pranzo sociale in alcuni ristoranti convenzionati della città

– Ore 15.00 presso le Curve Sud e Nord dello Stadio San Vito mostra espositiva di tutti gli striscioni e standardi che negli ultimi 35 anni hanno colorato le due curve

– Ore 16.30 Tribuna Rao (B Coperta) dibattito sulle ‘Evoluzioni del Movimento ultrà dagli anni ’80 ad oggi’ nel corso del quale interverranno ultrà del Cosenza e delle altre tifoserie presenti. Previsto intervento di: ‘Cosenza nel cuore’ su Supporter Trust e Partecipazione Attiva.

A seguire, presso il CPOA Rialzo sempre nell’area delle ex Officine Ferroviarie che costeggia il viale Parco si festeggia con la musica:

Ore 19.30 performance teatrale di Emanuele Gagliardi

Ore 21.00 cena sociale

Ore 22.30 presso l’Auditorium Popolare Lumpen in concerto. Esibizioni di: Mujina Crew, Kalamu, Bashkim, Sabatum Quartet, SCK Dogs, Sugar For Your Lips, RFC Ska Caserta. Poi dj set fino all’alba: Dj Joy, Fosco, Agovino, Ciccio Dieci e Zorrino

DOMENICA

Tutti allo stadio per il match Cosenza – Aversa Normanna. I cancelli dell’impianto di Via degli Stadi si apriranno alle 12,00 e, dalle 12,30 in poi, andranno in scena una serie di esibizioni, eventi di intrattenimento e momenti di richiamo storico/emozionale che vedranno la partecipazione di artisti, associazioni e personalità, per accompagnare il pubblico presente fino alla partita che, alle 14,30, il Cosenza Calcio disputerà indossando la “Maglia del Centenario”.

La partita del centenario tra Cosenza e Aversa Normanna sarà preceduta dalla “partita della storia”, una rappresentazione teatrale di calcio storico proposta dal Parco “Tommaso Campanella”. La pièce avrà come riferimento proprio una bizzarra partita di calcio, che vedrà nella veste di calciatori, rigorosamente in costume d’epoca, alcuni tra i più noti personaggi storici, letterari, religiosi e filosofici che hanno contributo in maniera determinante alla storia della città e che, per l’occasione, tenteranno di realizzare il goal più importante, affinché la memoria di Cosenza, attraverso il suo gioco più popolare, possa rimanere eternamente scolpita nell’immaginario collettivo. Saranno 18 gli attori-cantastorie coinvolti, ai quali va aggiunto lo stesso William Gatto nella veste di regista, ma anche di allenatore-arbitro. Come improbabili calciatori gli spettatori del San Vito troveranno, tra gli altri, i terzini Attilio ed Emilio Bandiera, l’ala tornante Gioacchino da Fiore, il centrocampista Federico II di Svevia, il centravanti Alarico, il regista Bernardino Telesio e l’ala sinistra Tommaso Campanella. Questa la formazione completa della squadra storica del “Cosenza Calcio 410 d.C.” che sarà scandita dai microfoni dello stadio San Vito nel prepartita di domenica 23 febbraio:

1. Duonnu Pantu

2. Emilio Bandiera

3. Attilio Bandiera

4. Giangurgolo

5. Don Carlo De Cardona

6. Jugale

7. Gioacchino da Fiore

8. Federico II di Svevia

9. Alarico

10. Bernardino Telesio

11. Tommaso Campanella

A disposizione dell’allenatore-arbitro

12 Francesco di Paola

13 Brigante Marco Berardi

14 Brigantessa Ciccilla

15 Antonio Marini Serra

16 Luca Campano

17 Aulo Giano Parrasio

18 Giovan Battista De Amico

Una festa sul campo che continuerà anche nell’intervallo della gara con un altro momento dedicato alla storia del Cosenza.

LUNEDI’

L’attesa dei tifosi rossoblù, una volta consumatosi l’evento del San Vito, dove saranno presenti anche Donata Bergamini e l’ex portierone Gigi Simoni, si sposterà poi sul Galà del Centenario che si terrà lunedì a partire dalle 16.30 all’Auditorium del liceo classico in piazza XV Marzo e non più al Rendano. Si inizierà con una conferenza stampa. In serata una serie di amarcord, spettacoli e sorprese. L’evento è organizzato da Lupiindiretta con Giuseppe Milicchio e Davide Franceschiello. E’ possibile acquistare i biglietti tramite l’agenzia Inprimafila: 2 euro che andranno in beneficenza alla Terra di Piero (la vendita ha preso il via alle 16 di oggi pomeriggio). Presenteranno la serata Gene Gnocchi, Patrizia De Napoli e Anna Brogno. L’elenco dei giocatori, allenatori, presidenti e addetti ai lavori supera le 100 unità. Chi non potrà recarsi all’evento potrà seguirlo in diretta streaming su www.lupiindiretta.it.

Da stasera, a partire dalle ore 18,00 e fino alla notte di domenica 23 febbraio, alle illuminazioni dell’ingresso dell’autostrada e a quelle di Corso Mazzini, si aggiungeranno le luci che coloreranno di rossoblù il Castello Svevo.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA