Con l’inizio del nuovo anno entriamo nel pieno della stagione invernale, ricca di specialità alimentare, di solito variamente colorate.
Gli agrumi, dal sapore fresco e dolce e dagli innumerevoli benefici per salute sono i protagonisti di questo periodo, insieme alla frutta secca, molto utilizzate nel periodo delle festività natalizie. Vediamo cosa possiamo trovare in questo periodo tra la verdura e la frutta di stagione.
VERDURA
Porro
Appartenente alla famiglia degli agli e delle cipolle, il porro, dal sapore dolce e sofisticato tipica verdura invernale. È composto in gran parte di acqua (87,8 %), di proteine, carboidrati, da zuccheri, da grassi e fibre alimentari. Contiene molti minerali (ferro, sodio, potassio, magnesio, zinco, rame, manganese, selenio, calcio e fosforo), diversi tipi di vitamine (A, B1, B2, B3, PP, B5, B6, C, E, K e J) e, inoltre, beta-carotene, luteina e zeaxantina.
Diverse le proprietà e i benefici dei porri: sono un alimento poco calorico ma dal buon effetto saziante, rappresentano dei veri e propri antibiotici naturali (grazie all’allicina), hanno proprietà diuretiche e disintossicanti (molto potassio e poco sodio), sono digestivi (molti olii essenziali che stimolano la secrezione dei succhi gastrici), contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue (c.d. cattivo LDL) e hanno, infine, potenti proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di polifenoli.
Cavolo Verza
Il cavolo verza contiene un enzima in grado di decomporre i glucosinolati in glucosio e agluconi. Questi ultimi hanno ottime proprietà analgesiche, intinfiammatorie, decongestionanti e antisettiche. Le foglie di cavolo-verza sotto forma di decotto sono utili in caso di bronchiti e asma nonché malattie dell’apparato gastro-digerente.
Rapa
La rapa, ortaggio dal sapore dolce e leggermente piccante, è in vendita tutto l’anno, ma certamente è consigliabile acquistarla e consumarla soprattutto durante il
Sono ricche di clorofilla che aiuta la produzione di emoglobina contrastando l’anemia, di particolari composti fenolici (tiocianati) a cui sono state attribuite proprietà antitumorali. 100 gr di rape hanno circa il 90% di acqua e per questo sono considerate alimenti ipocalorici, adatti a tutte le diete.
FRUTTA
Frutta Secca
Con il termine frutta secca vengono denominateti vari tipi di frutti, da quelli con guscio legnoso (noci, arachidi e nocciole) a quelli essiccati (albicocche, ananas e papaya).
La frutta secca ha proprietà antinfiammatoria (grazie alla presenza di acidi grassi Omega 3), contribuisce a regolare il colesterolo, è benefica per il sistema cardiovascolare e per assicurare una buona regolazione dell’intestino. Essendo assai calorica è controindicata in caso di problemi di obesità, o in presenza di disturbi gastrointestinali, problemi al fegato, ai reni e coliti.
Mandarancio
È un incrocio tra il mandarino e l’arancia (amara e non) e presenta una consistenza delicata e un sapore particolare.
È molto dissetante, con proprietà antibatteriche, di regolazione delle funzioni intestinali, di rafforzamento del sistema immunitario e di miglioramento della digestione.
Come gli altri agrumi è fonte di vitamina C e di vitamina A, fosforo, magnesio, calcio e potassio. Tutte le varietà di mandarancio possono tranquillamente essere utilizzate in cucina con esiti ragguardevoli. I mandaranci non presentano una maturazione dopo la raccolta, per cui andranno comprati e consumati maturi.
