Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Inchiesta Eolo, anche Nicola Adamo tra i rinviati a giudizio

Archivio Storico News

Inchiesta Eolo, anche Nicola Adamo tra i rinviati a giudizio

Pubblicato

il

CATANZARO – Otto persone sono state rinviate a giudizio.

Il gup di Catanzaro ha rinviato a giudizio otto persone e tre società coinvolte nell’inchiesta denominata “Eolo”, relativa al settore dell’energia eolica in Calabria, e in particolare nel filone legato ad una presunta tangente di due milioni e 400mila euro che sarebbe stata promessa ed in parte sborsata, per la realizzazione del parco eolico “Pitagora” di Isola Capo Rizzuto e per l’adozione da parte della Regione Calabria delle “Linee guida sull’eolico”. Il processo inizierà il 7 marzo 2014 davanti al tribunale collegiale del capoluogo calabrese. Il giudice, Abigail Mellace, ha così accolto la richiesta del sostituto procuratore di Catanzaro, Carlo Villani, titolare della lunga inchiesta giunta in aula, dove sono costituiti parte civile associazioni ambientaliste e la Provincia di Crotone.

 

Sotto processo ci sono politici, imprenditori e funzionari regionali calabresi, tra cui l’ex vice presidente della Giunta regionale di centrosinistra, Nicola Adamo; l’amministratore e socio della Piloma srl, Saigese spa e Loda service, Giancarlo D’Agni, considerato dalla pubblica accusa stretto collaboratore di Adamo; l’imprenditore Mauro Nucaro e l’ex dirigente esterno del settore commercio artigianato ed energia del dipartimento economia della Regione, Carmelo Misiti.

 

L’inchiesta “Eolo” e’ stata avviata nel lontano 2006 ed e’ passata per tre diversi Uffici di procura. Le indagini, infatti, hanno preso le mosse da Paola, da dove il relativo fascicolo di oltre cento faldoni fu poi trasmesso a Cosenza per competenza territoriale, e dove venne poi inviato a Catanzaro poiche’ i presunti reati sarebbero stati commessi nel capoluogo calabrese. Per altre venti persone indagate nell’inchiesta “Eolo”, ma in un secondo filone investigativo che ruota attorno ad autorizzazioni rilasciate per la realizzazione di diversi parchi eolici in Calabria, in particolare nel Casentino, e’ in corso l’udienza preliminare che riprendera’ il 31 gennaio, quando otto di loro saranno giudicate con rito abbreviato. 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA