Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Multe a raffica tra Guardia Piemontese e Cetraro con lo ‘Scout Speed’, automobilisti infuriati

Provincia

Multe a raffica tra Guardia Piemontese e Cetraro con lo ‘Scout Speed’, automobilisti infuriati

Pubblicato

il

I limiti di velocità vanno rispettati, e questo è certamente il punto centrale, ma è anche vero che questo nuovo sistema di rilevazione della velocità denominato “Scout Speed” sta seminando multe e sanzioni a più non posso. A segnalarcelo numerosi automobilisti che si sono visti recapitare multe a raffica dopo aver percorso il tratto della Statale 18 tra Guardia Piemontese e Cetraro

GUARDIA PIEMONTESE (CS) – L’automobilista non può vederlo nè capire in anticipo dove si trova. E’ il nuovo sistema di autovelox Scout Speed diventato un vero e proprio incubo per gli automobilisti perché non si vede, in quanto non è obbligatoria la segnalazione preventiva del dispositivo e pertanto non c’è nessun cartello o avviso di controllo elettronico della velocità. A confermarlo un decreto ministeriale secondo cui la “presegnalazione non è obbligatoria nel caso di rilevazione della velocità con modalità dinamiche, ossia per quegli autovelox installati a bordo dei veicoli preposti alla misura della velocità “ad inseguimento”.

Gli apparecchi sono infatti nascosti dentro un’auto della polizia in movimento, e quindi del tutto invisibili. E non servono neanche quei dispositivi solitamente usati dagli automobilisti (navigatori satellitari e app su smartphone) che avvisano preventivamente della presenza degli autovelox e tutor. In pratica il sistema funziona con una piccola telecamera posizionata all’altezza dello specchietto retrovisore sul parabrezza delle auto della polizia ed è in grado di rilevare la velocità delle auto in circolazione nello stesso senso di marcia sia davanti che dietro l’auto della polizia, anche a distanze elevate, sia nell’opposta carreggiata con senso di marcia inverso. E vale tanto per le auto quanto per per le moto, sia di giorno che di notte.

Il tratto incriminato è quello tra Guardia Piemontese e Cetraro, spesso tra le lunghe gallerie che sovrastano l’abitato di Guardia Piemontese Marina e nelle vicinanze di Acquappesa. E sono tantissimi gli automobilisti ad essere incappati nel sistema (un centinaio solo nell’ultima settimana), molti dei quali multati per aver superato il limite di una decina di chilometri orari. Purtroppo per loro però, le multe sono fioccate generando rabbia anche perché la Statale è comunque una strada a scorrimento veloce che tra le altre cose presenta anche un lungo tratto in cui il limiti scende addirittura a 40 Km/h. Morale della favola in molti sono stati multati per aver superato anche di pochissimo il limite.

Un nostro lettore ci segnala che la tolleranza per non incappare nella multa dello speed scout, segnalata nel verbale che si è visto recapitato a casa, è del 5%. Questo significa che se il limite di velocità sulla strada statale è di 70 Km/h, l’automobilista può viaggiare senza incappare nella scure dell’autovelox ad una velocità massima e non superiore di 73,5 Km/h… una bazzecola. Se è vero che molti automobilisti sono arrabbiati per l’imprevedibilità delle sanzioni è anche vero che sul sito del comune di Guardia Piemontese, era stato pubblicato un avviso dell’attivazione del misuratore Scout Speed sul territorio a partire dalle scorso 5 dicembre per il controllo della velocità ma anche per l’accertamento su assicurazioni e revisioni auto. 

avviso-guardia-piemontese

Come ci si difende dallo Scout Speed?

Difendersi da questo nuovo sistema? Ci si difende innanzitutto rispettando il codice della strada e i limiti di velocità per evitare di incorrere in sanzioni salatissime e decurtazione di punti dalla patente. Va sottolineato, però, che anche lo Scout Speed, al pari di tutti gli autovelox mobili o in postazione fissa, sia di ultima generazione che tecnologicamente datatati, è soggetto all’obbligo – imposto da una sentenza della Corte Costituzionale – di periodica taratura. Pertanto, l’automobilista multato può sempre richiedere, prima di effettuare ricorso o anche con l’atto di impugnazione innanzi al giudice di Pace, che l’amministrazione produca il certificato di taratura. In mancanza dello stesso – che deve essere depositato in copia autentica – la multa è nulla.

.

scoutspeed

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA