Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

I Bronzi di Riace tornano a casa, nel Museo Nazionale della Magna Grecia

Archivio Storico News

I Bronzi di Riace tornano a casa, nel Museo Nazionale della Magna Grecia

Pubblicato

il

REGGIO CALABRIA – Le due preziose sculture, simbolo della Calabria, tornano a casa.

E’ pienamente riuscito nella notte, alla presenza del Ministro dei Beni e Attività culturali, Massimo Bray, lo spostamento dei Bronzi di Riace dalla sede del Consiglio Regionale della Calabria al Museo nazionale archeologico Magna Grecia di Reggio Calabria. Oggi alle 16, presso la sede del ministero, il Ministro Bray, insieme col governatore della Calbria Giuseppe Scopelliti, illustrerà le prossime tappe necessarie per il riposizionamento dei Bronzi all’interno del Museo e le tecnologie installate per la loro tutela e conservazione.

 

“Stiamo mantenendo una promessa restituendo a tutti i cittadini, non solo di Reggio e della Calabria ma del mondo, uno dei grandi tesori su cui credo davvero che bisognerà investire intelligenze e risorse per far ripartire il Mezzogiorno d’Italia”. Queste le parole del Ministro Bray, nel corso del trasferimento dei Bronzi di Riace dalla sede del Consiglio regionale, dove sono stati sottoposti a restauro conservativo, alla loro “casa”, il Museo nazionale della Magna Grecia. “I Bronzi sono un patrimonio realmente inestimabile – ha aggiunto Bray – e bisogna trattarli con cura, come se fossero veramente due nostri amici”. “Avevo detto che avremmo mantenuto l’impegno di riportarli al Museo nel primo semestre del 2014 – ha detto ancora il Ministro – ma avevo la speranza che grazie all’aiuto del personale del ministero e di tutte le istituzioni, gli enti locali, il Comune di Reggio Calabria e la Regione Calabria, si sarebbe potuto fare di più. E così è stato”. “I Bronzi – ha concluso – sono due grandi testimoni a cui vogliamo bene che ci sapranno guidare nel compito che abbiamo di fronte, continuare la tutela del nostro patrimonio storico-artistico”.

 

Anche la Soprintendente archeologica della Calabria Simonetta Bonomi, è intervenuta circa l’esposizione dei Bronzi nel Museo di Reggio Calabria: “Credo che si chiuda un’avventura e che si chiuda abbastanza bene. Il Ministro Bray ha dato disposizioni di essere molto rapidi. Ci rivedremo presto ma la data la annuncerà lo stesso ministro. La deve dire lui – ha aggiunto – anche perché gli devo riconoscere il merito di aver preso a cuore la cosa e di aver dato un impulso per accelerare i tempi di ritorno dei Bronzi. Poi c’è da pensare ai lavori di allestimento di tutto il museo. Ci auguriamo che presto si sblocchino e presto si possa cominciare a lavorare in modo da aprire definitivamente il Museo nazionale di Reggio Calabria prima dell’avvio della prossima stagione turistica”. La Bonomi ha inoltre smentito qualsiasi ipotesi di spostamento dei Bronzi per la loro esposizione in altre sedi e altre località. “Non c’è stata nessuna richiesta ufficiale in tal senso. Di voci – ha aggiunto – ne girano tante da tempo. Penso che sia una cosa poco opportuna dopo la loro lunga permanenza nel laboratorio di palazzo Campanella, e con il Museo appena riallestito e riaperto al pubblico. Cerchiamo invece di far venire qui le persone a vedere i Bronzi”.

 

Per trasferire i Bronzi sono state utilizzate due gigantesche casse rosse, munite di appoggi ammortizzati, realizzate per ridurre al massimo qualsiasi tipo di vibrazione durante il tragitto in camion fino al Museo. Ogni statua, infatti, una volta entrata nella cassa, è stata ulteriormente bloccata, a distanze regolari, da pannelli verticali che seguivano le linee del corpo, così da impedire qualsiasi sollecitazione verticale e orizzontale. Accanto all’attenzione usata per il breve spostamento dei Bronzi c’è stato anche il grande dispiegamento di forze assicurato dai Carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria, che hanno presidiato tutto il perimetro del Consiglio regionale della Calabria. Poi, a passo d’uomo, hanno scortato il tir con a bordo le casse contenenti i due Bronzi, che è giunto al Museo di Reggio Calabria. Poco prima dell’avvio dei lavori, una troupe Rai ha registrato uno speciale sul ritorno dei Bronzi a Palazzo Piacentini, condotto da Alberto Angela, e seguito ogni fase delle successive operazioni di imballaggio, messa in sicurezza e trasporto delle statue fino al loro arrivo al Museo.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA