Cultura & Spettacolo
Prosegue l’attività concertistica del Conservatorio di Cosenza con ‘Amore e Morte’
Il concerto dei Maestri Durando e Stillo si terrà giovedì 20 ottobre alle ore 20,30 alla Casa della Musica. L’ingresso è libero.
Il titolo accattivante è stato assegnato dagli esecutori, il flautista Gianluigi Durando e il pianista Luigi Stillo, docenti al “Giacomantonio”, per illustrare sinteticamente l’atmosfera dei brani: Eros e Thanatos per i Greci antichi, una tematica che ha attraversato la storia della cultura e delle arti in Occidente.
Due i brani in programma. “Introduzione, tema e variazioni Trockne Blumen” , in tedesco Fiori appassiti, opera postuma di Franz Schubert (1797 – 1828), è l’unico brano scritto dal compositore viennese per flauto e pianoforte. Si basa sull’omonimo lied per canto e pianoforte, secondo una pratica compositiva, la rielaborazione di un proprio tema vocale, che Schubert adottò più volte. “Undine” di Carl Reinecke è una Sonata datata 1882. L’ispirazione è la tragica vicenda di un amore finito male, quello fra la creatura marina Ondina e un umano. Le quattro parti in cui è divisa la composizione si rifanno a diversi momenti del racconto tratto dalla mitologia germanica.
Gianluigi Durando: Ha studiato con il Maestro Pietro Deflorian presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma, diplomandosi brillantemente nel 1987 con il massimo dei voti e la lode. Nel 1988 entra nella Konzertklasse del Maestro Conrad Klemm al Conservatorio di Winterthur (CH), dove consegue, con il massimo dei voti e la lode, nel 1991 il Diploma Superiore di Interpretazione Musicale e, nel 1994, il prestigioso Diploma di Solista. Si è ulteriormente perfezionato con i Maestri Maxence Larrieu, Alain Marion, Andras Adorjan, Peter Lukas Graf, Trevor Wye ed Auréle Nicolet per il suo strumento e per la musica da camera con i Maestri Riccardo Brengola (Quintetto Chigiano), Walter Levine (Quartetto Lasalle) e Hatto Beyerle (Quartetto Berg) presso la Musikakkademie di Basilea (CH). Vincitore della selezione per aggiunti, dal 1988 al 1995 collabora regolarmente in questa veste con l’Orchestra di S.Cecilia, suonando sotto la direzione, tra gli altri, di Giuseppe Sinopoli, Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch e Leonard Bernstein. Vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione solistica e da camera, ha suonato come solista con orchestra e nelle più svariate formazioni cameristiche ed orchestrali in Italia, Svizzera, Germania, Francia, Danimarca e Belgio riscuotendo sempre lusinghieri riscontri da pubblico e critica musicale. Sempre aperto alla ricerca di nuovi orizzonti espressivi, collabora attivamente con compositori ed è dedicatario di brani solistici e da camera. Dal 1999 al 2009 è membro dell’ensemble di musica contemporanea “Surplus” di Friburgo (D), con il quale partecipa ad importanti festival, curando numerose prime esecuzioni ed effettuando registrazioni per le radio svizzera, tedesca e belga. Dal 1990 al 2008 risiede in Germania, dove è titolare di una cattedra di flauto e musica da camera presso la Musikschule Nördlicher Breisgau di Emmendingen, dal dicembre 2008 è professore di flauto presso il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza.
Luigi Stillo: Si è diplomato a soli 19 anni in Pianoforte e a 21 in Clavicembalo, diplomi entrambi conseguiti con il massimo dei voti e la lode. Si è perfezionato con illustri Maestri tra i quali: Demus, Aprea, Ciccolini, Speranza, Di Cesare, Cifarelli, Bacchelli, De Rosa e con il M’ Perticaroli presso l`Hochschule Mozarteum” di Salisburgo. Sin da giovanissimo ha intrapreso, unitamente alla attività didattica, una brillante carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi da solista, solista con orchestra, e in svariate formazioni cameristiche (duo con il violino, violoncello, flauto, tromba etc, trio con vl. e vlc., clavicembalista in orchestra da camera etc.) esibendosi per le più prestigiose Associazioni concertistiche italiane. Nel 1989 ha effettuato il suo primo concerto con orchestra e in seguito ha effettuato una tournèe in Messico, in Ungheria, e in altri paesi europei. In questi ultimi anni si dedica prevalentemente al repertorio cameristico con illustri musicisti, il violoncellista Luca Signorini, i violinisti Paolo Chiavacci, Luigi de Filippi, Mauro Tortorelli, insieme al quale ha eseguito più volte il Concerto per pf., vl. e orchestra di F. Mendelssohn; ha inoltre al suo attivo numerose collaborazioni con varie orchestre, sinfoniche e da camera, in qualità di pianista e cembalista. Contemporaneamente alla carriera concertistica ha conseguito gli attestati di qualificazione professionale e specializzazione professionale di Maestro Collaboratore e Sostituto (Regione Umbria – Fondo Sociale Europeo) presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto lavorandovi inoltre all’allestimento di alcune Stagioni Liriche. Successivamente è pianista assistente del celebre tenore Carlo Bergonzi presso l’ ”Accademia Verdiana” di Busseto (Parma) da lui diretta. Dal 1994 al 2008 è Maestro Collaboratore e Sostituto del Teatro Rendano di Cosenza. Ha conseguito brillantemente l’idoneità in sette Concorsi a Cattedre presso i Conservatori di Musica, Accademie Nazionali di Danza e di Arte Drammatica; attualmente è docente titolare di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza e ricopre la carica di Presidente dell’Associazione Musicale “Orfeo Stillo”. E’ Direttore Artistico inoltre, del Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Città di Paola” – Premio S. Francesco di Paola, del quale sono state organizzate 13 edizioni.
Social