Archivio Storico News
Riproduzione di documenti falsi, 15 persone denunciate a Cosenza
COSENZA – Riproduceva documenti, patenti, buste paga…tutti fasulli.
Quindici persone sono state denunciate a piede libero dai carabinieri di Cosenza per concorso in truffa, contraffazione, falsità in scritture private e pubbliche. L’inchiesta e’ partita dalla scoperta d’un falsario che riproduceva in maniera perfetta patenti di guida, assicurazioni e buste paga. Le indagini, coordinate dal pm cosentino Giuseppe Cava, sono iniziate ad aprile quando i militari, nel corso d’una perquisizione nell’abitazione d’un disoccupato nel centro storico cittadino, avevano sequestrato materiale informatico di vario genere, nonche’ innumerevoli contratti assicurativi, patenti di guida (anche estere), carte di circolazione, buste paga, modelli cud e tagliandi attestanti la regolarita’ dell’avvenuta revisione di automezzi. Tutto, ovviamente, falso.
Le successive verifiche, con l’estrapolazione di files che riproducevano la documentazione sequestrata, ha permesso di ricostruire l’illecita attività del contraffattore, il quale ha trascinato nei guai quattordici clienti, anche loro deferiti all’autorita’ giudiziaria, i quali a loro volta si sarebbero rivolti al falsario per ottenere contratti assicurativi delle automobili, pagando un corrispettivo inferiore a un contratto regolare; ma anche tagliandi di revisione per mezzi che alla Motorizzazione civile o in officine autorizzate non avrebbero superato la prevista verifica; patenti italiane e straniere, ovviamente false; attestazioni Asi per declassificare le autovetture quali mezzi d’epoca, al fine di ottenere vantaggi economici nelle polizze assicurative e sulla tassa di proprieta’; buste paghe e Cud di ignare societa’, usate per ottenere prestiti e finanziamenti che poi non venivano onorati. Col blitz nell’appartamento del centro storico trasformato in una stamperia fai-da-te, i carabinieri hanno stroncato un’attivita’ che ha creato ingenti danni a compagnie assicuratrici e finanziarie, oltre che al ministero dei trasporti.
Social