Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Bassolino a Cosenza ha presentato il suo libro “Le Dolomiti di Napoli”

Archivio Storico News

Bassolino a Cosenza ha presentato il suo libro “Le Dolomiti di Napoli”

Pubblicato

il

COSENZA – Grande affluenza di pubblico alla presentazione a Cosenza del libro di Antonio Bassolino intitolato “Le Dolomiti di Napoli”.

Lui stesso l’ha definito “un ritorno a casa” perché la Calabria si è intrecciata spesso con la sua vita personale e politica. La Sala degli specchi della Provincia di Cosenza, che ha ospitato l’iniziativa, organizzata da Cgil e dall’associazione Seminaria-Auser era gremita di gente, tra esponenti di partito, iscritti del sindacato e giovani. E poi, a sorpresa, è arrivato anche l’arcivescovo di Cosenza, mons. Salvatore Nunnari, amico di vecchia data di Bassolino: “Sono venuto – ha detto Nunnari, accolto nella sala da un caloroso applauso – a salutare il mio amico Antonio Bassolino e non ho esitato per questo a rinviare una Messa”. Tra Bassolino e Nunnari c’è stato un abbraccio in forza di un rapporto antico che c’è tra i due. Nunnari era arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino) quando Bassolino era presidente della Regione Campania. “Non potevo mancare a questa occasione – ha detto mons. Nunnari – anche se l’ho saputo per caso leggendo un manifesto”. Il presule si è seduto al tavolo della presidenza ed ha seguito l’intervento di Bassolino, che ha ripercorso la sua esperienza politica di sindaco di Napoli e di Governatore della Campania, sottolineando, in particolare, “l’attenzione per il sud” che ha accompagnato tutto il suo percorso politico. I rapporti umani sono stati il filo conduttore della presentazione ed occupano uno spazio importante nel libro, che, come ha detto Bassolino, raccoglie “racconti di vita e di politica, senza gerarchia”. Un viaggio all’interno di se stesso, in cui le Dolomiti sono le salite e le discese, dei monti come della politica. “Un libro di sofferenza, di vita vera e di passioni, che racconta – ha detto la giornalista Annarosa Macrì – cosa succede nella vita di un uomo, protagonista della scena politica per 50 anni, quando il sipario si abbassa, si spengono alcune voci, si fanno strada altre presenze”. Bassolino ha anche parlato della sentenza con cui è stato assolto: “Sono grato ai giudici, che non conosco – ha detto – perché, pur con l’avvenuta prescrizione, hanno voluto esprimere un giudizio nel merito. Tanti amici e compagni mi hanno scritto, dicendo di essere felici per me e per loro perché quella vicenda aveva colpito un’intera storia napoletana e meridionale”. Non lascerà la politica, l’ex Governatore della Campania, ma continuerà a dare una mano “in forme diverse, scrivendo, elaborando, collaborando”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA