Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Pesca, al via due importanti incontri di partenariato del Flag “La Perla del Tirreno”

Provincia

Pesca, al via due importanti incontri di partenariato del Flag “La Perla del Tirreno”

Pubblicato

il

Si terranno a Diamante e a Falerna, oggi lunedì 26 e domani martedì 27 settembre, i due incontri di condivisione e costruzione di una efficace strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo. Presenti tutti i partner pubblici e privati della società consortile

 

DIAMANTE (CS) – Definizione e condivisione di una concreta strategia e identificazione puntuale e attenta degli obiettivi specifici e degli ambiti tematici: questo lo scopo dei due incontri in programma per lunedì 26 settembre, a Diamante, e martedì 27 settembre, a Falerna. Due appuntamenti voluti e organizzati dai vertici della società consortile “La Perla del Tirreno”, il FlagFisheries Local Action Group – che si pone l’obiettivo dipromuovere una pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze. Un organismo che intende rivestire il ruolo di soggetto responsabile dell’attuazione del Programma di Sviluppo Locale di cui ai fondi FEAMP e seguenti, e al quale hanno già aderito i Comuni di Praia a Mare, Diamante, Belvedere Marittimo, Bonifati, Cetraro, Fuscaldo, San Lucido, Fiumefreddo Bruzio, Longobardi, Belmonte Calabro, Amantea e Falerna, nonché numerose imprese ittiche, cooperative, associazioni e pescatori professionali. Due workshop che rappresentano l’occasione giusta per far fluire le idee e individuare, così, le azioni e gli interventi pratici da mettere in atto. Tutto al fine di favorire lo sviluppo socio-economico e territoriale e il miglioramento della qualità della vita nelle zone di pesca coinvolte.

pescato2

L’incontro in programma per lunedì 26 settembre, alle ore 17.00, a Diamante, si terràpresso l’Accademia del Peperoncino, nel Parco Fluviale “La Valva”, e interesserà l’aria di riferimento composta dai paesi di Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Scalea, Santa Maria del Cedro, Grisolia, Diamante, Belvedere Marittimo, Sangineto, Bonifati, Cetraro, Acquappesa e Guardia Piemontese. Mentre l’incontro di martedì 27 settembre, sempre alle ore 17.00, a Falerna, si terrà presso il ristorante “Il Vesuvio” e riguarderà l’area composta da Fuscaldo, Paola, San Lucido, Falconara Albanese, Fiumefreddo Bruzio, Longobardi, Belmonte Calabro, Amantea, Nocera Terinese, Falerna, Gizzeria, Lamezia Terme e Curinga.

Queste attività propedeutiche sono necessarie per la costruzione di un efficace Piano di Sviluppo secondo i dettami del Regolamento (UE) 1303/2013 e, in particolare, si prefiggono di focalizzare gli obiettivi specifici perseguiti dal Flag, ovvero: l’ottenimento della garanzia di un equilibrio tra la capacità di pesca e le possibilità disponibili, il rafforzamento della competitività e della redditività delle prese di pesca, il miglioramento della sicurezza e delle condizioni di lavoro, lo sviluppo della formazione professionale, l’incremento delle nuove competenze e l’apprendimento permanente, l’aumento dell’occupazione e della coesione territoriale, la promozione della crescita economica e dell’inclusione sociale, la creazione di nuovi posti di lavoro, il sostegno all’occupabilità e alla mobilità nelle comunità costiere interne dipendenti dalla pesca e dall’acquacoltura, ladiversificazione delle attività dell’economia marittima e l’incremento della commercializzazione e la trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA