Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Festa della Pallavolo al PalaFerraro di via Popilia

Archivio Storico News

Festa della Pallavolo al PalaFerraro di via Popilia

Pubblicato

il

COSENZA – Oggi pomeriggio dalle 16.30 al palazzetto dello sport si festeggia con musica, balli e tanto divertimento.

In occasione della Festa della Pallavolo, il presidente del Volley Femminile Cosenza spiega l’importanza dello sport per i giovani e le carenze infrastrutturali della città di Cosenza. “Si tratta di un tentativo di avvicinare i ragazzi alle attività sportive, – afferma Rocco Filippelli – il volley femminile a Cosenza ha un passato glorioso. Anni fa raggiungemmo sinanche la serie A2. Oggi abbiamo ripreso il vecchio marchio, ma con un valore aggiunto: puntare sul sociale. Siamo partiti dalla serie D ed il nostro obiettivo è quello di diventare il punto di riferimento per tanti e bambini e ragazzi. Sono loro le fondamenta della nostra società, non possiamo permettere che crescando poltrendo tra tv, pc e cellulare. La nostra associazione sportiva si rivolge a bambine, bambini e adolescenti che vogliano praticare la pallavolo. La difficoltà maggiore che riscontriamo qui a Cosenza è il non avere strutture. Soprattutto per quanto riguarda gli sport minori. Un esempio. Abbiamo tre palazzetti dello sport a Cosenza: uno a Casale occupato dai Rom e due cui gestione è affidata ai privati. E’ ovvio che una società sportiva non abbia il denaro necessario per accedervi anche se il servizio è efficente. All’aperto invece non esiste in tutta la città nessun campo di gioco. Eppure costruirlo non costerebbe molto. Noi non facciamo pagare i biglietti per le partite ci finanziamo attraverso lotterie, sottoscrizioni, aiuti volontari e sponsor. Così stiamo portando avanti il nostro progetto tutto rivolto al sociale. Pensiamo ai figli delle famiglie indigenti, dei Rom, dei migranti. In tanti di loro hanno ottime capacità, ma per ovvie ragioni non praticano sport. E non solo. Siamo tra le Regioni con il più alto tasso di obesità, non va bene. Il futuro si costruisce con giovani sani che non abbiano problemi di movimento o cardiocircolatori. Lo sport serve a questo. All’aspetto fisico però intendiamo affiancare quello mentale, dell’etica, del vivere civile. Porteremo i ragazzi a visitare periodicamente i bimbi meno fortunati che costretti nelle cliniche ed ospedali non possono praticare sport, dovranno stargli vicino e socializzare. Solo così potremo formare dei buoni cittadini”. Per maggiori informazioni lo sportello della Volley Femminile Cosenza è sempre aperto per accogliere nuovi ‘adepti’ in via Miceli, 42.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA