Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Oltre trecento persone soccorse in mare sbarcate a Reggio Calabria

Calabria

Oltre trecento persone soccorse in mare sbarcate a Reggio Calabria

Pubblicato

il

sbarchi

I profughi in attesa di essere imbarcati hanno trascorso un lungo periodo in Libia in zone desertiche e poco ospitali.

 

REGGIO CALABRIA – Ancora un viaggio della speranza e una nave in difficoltà rintracciata dalle autorità. Si sono resi necessari quattro ricoveri in ospedale tra i 336 migranti, soccorsi nei giorni scorsi nel Canale di Sicilia, giunti nel pomeriggio nel porto di Reggio Calabria con la nave della Guardia costiera Corsi. Due dei quattro ricoverati sono affetti da varicella, mentre un altro ha una sospetta turbecolosi. Il quarto ricovero riguarda una donna al settimo mese di gravidanza che lamentava dolori addominali. La maggior parte dei migranti giunti a Reggio, 291, sono uomini. Ci sono poi 34 donne e 11 minori, cinque dei quali non accompagnati. Numerosi i casi di scabbia riscontrati tra i profughi, a causa del lungo periodo trascorso sul territorio libico, in zone desertiche e poco ospitali, in attesa di essere imbarcati.

 

I migranti provengono in gran parte da regioni sub sahariane, Eritrea, Etiopia, Sudan, Nigeria, Ghana, Gambia, Senegal e Camerun, ma anche Libia e Marocco. Uno é siriano. Molti, quando sono stati soccorsi, erano privi di vestiti. Sono sbarcati indossando tute igieniche di carta fornite loro a bordo. Sono in corso le operazioni di identificazione a cura della Questura di Reggio. I funzionari della Prefettura, da parte loro, stanno provvedendo a smistare i migranti verso i luoghi di destinazione secondo il piano di riparto predisposto dal Ministero dell’Interno. Un piano sempre più frammentato, a causa della carenza di posti disponibili. Trenta andranno nelle Marche, 50 in Veneto, 30 in Abruzzo, 30 in Liguria, 50 in Piemonte, 30 nel Lazio, 50 in Emilia Romagna, 50 in Lombardia e 25 in Campania.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA