Archivio Storico News
Parco Nazionale d’Aspromonte: educazione ambientale a contatto con la natura
REGGIO CALABRIA – Proseguira’ fino al 29 settembre
il progetto “Cresci…AMO nel Parco”, che l’Ente Parco Nazionale d’Aspromonte, con il supporto didattico della Cooperativa Comunita’ Sant’Arsenio, ha messo in campo nel periodo estivo, offrendo un’opportunita’ per conoscere la realta’ del Parco nella sua globalita’. Il progetto – spiega una nota – mira a far comprendere il proprio ambiente grazie alla conoscenza e all’esperienza diretta, a favorire il rapporto tra attivita’ umane e rispetto dell’ambiente, attraverso diversi strumenti: educazione ambientale, sensibilizzazione, recupero delle tradizioni, utilizzo di animali della tradizione contadina (gli asini calabresi presenti nel Centro di Basilico’). L’idea nasce dalla consapevolezza che, per creare una coscienza ambientale, e’ necessario partire dalle giovani generazioni, richiamando la tradizione con tecniche innovative di coinvolgimento. Sono stati, dunque, individuati strumenti “alternativi” come l’utilizzo di un protagonista della vita contadina di qualche decennio fa: l’asino. Questo animale, infatti, da sempre e’ stato utilizzato dall’uomo sia come mezzo di trasporto che come ausilio per le attivita’ agricole e ha sempre lasciato le sue orme e le sue tracce lungo le strade della montagna aspromontana.
“La missione del Centro Equestre di Basilico’ – commenta il Direttore dell’Ente Parco Tommaso Tedesco – e’ tornata ad essere la salvaguardia della fauna storicamente legata al territorio, anche grazie al recupero dell’estinta razza dell’Asino calabrese, rappresentato oggi dai tre asini: Ciccio e le due Camille, che sono i protagonisti dei laboratori di educazione ambientale”.
“L’idea-progetto – dice il responsabile della Comunita’ Sant’Arsenio Francesco Vita – e’ quella di coinvolgere le giovani generazioni attraverso la conoscenza di questo animale nel rapporto che esso ha avuto con l’ambiente, creando percorsi didattici ad hoc. La filosofia di base del progetto e’ quella dell’imparare facendo e in effetti i laboratori permettono attivita’ pratiche ed esperienze dirette come il contatto con animali; questo incontro tra la natura e i ragazzi si pone l’obiettivo di arricchire, lasciare un ricordo, un’emozione, una conoscenza, indurre un cambiamento reciproco. L’attivazione di laboratori di educazione ambientale – conclude il presidente dell’ente Parco Giuseppe Bombino – e’ essenziale per raggiungere diversi obiettivi propri dell’Ente, come favorire il recupero del valore culturale e ambientale del proprio territorio, sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e al ritmo della natura, creare interesse per la scoperta delle tradizioni, favorire lo sviluppo nelle giovani generazioni di una coscienza ambientale, migliorare la qualita’ di vita e supportare la sostenibilita’ ambientale: tutti temi che sono basilari per poter costruire uno sviluppo sostenibile e duraturo”. Oltre ai laboratori e’ attivo il Parco in Carrozza, con il cavallo Pippo.
L’appuntamento e’ al Centro Equestre Basilico’ tutti i giorni dal 3 al 31 agosto dalle 10 alle 18 e tutti i sabati e le domeniche di settembre. Per prenotare i laboratori chiamare il 346.0881685. www.parcoaspromonte.gov.it www.coopsantarsenio.com
Social