Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Phubbing: dipendenza da Smartphone

Archivio Storico News

Phubbing: dipendenza da Smartphone

Pubblicato

il

La dipendenza dalla tecnologia crea vere e proprie malattie che colpiscono sempre più giovani contagiati da un uso compulsivo e anti-sociale del cellulare.

Il fenomeno si chiama “phubbing” (contrazione tra phone: telefono e snubbing: snobbare) e non colpisce solo gli adolescenti, ma anche i professionisti e i politici, capaci di twittare e messaggiare persino durante i talk show.
Secondo le regole del galateo nei momenti di convivialità sociale, sarebbe opportuno lasciar perdere lo smartphone e concentrarsi sulla compagnia o quanto meno sulla buona educazione.
Secondo gli esperti è un fenomeno d’involuzione sociale e non solo di cattiva educazione.
Uno scenario inquietante al punto che sui numerosi social network compaiono gruppi che invitano a riappropriarsi dei gesti genuini e tradizionali come una stretta di mano al posto del  “like”, una cena tra amici invece di un “forum”, un bacio vero al posto di “kiss” e “smack”.
Alex Haigh, giovane di Melbourne stanco di non essere mai considerato dai propri amici troppo intenti ad aggiornare social network o a scattare foto da condividere online ha creato un sito per combatterlo stopphubbing.com

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA