Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Santa Tecla, confiscati beni per otto milioni a Corigliano, Cassano e Spezzano Albanese

In Evidenza

Santa Tecla, confiscati beni per otto milioni a Corigliano, Cassano e Spezzano Albanese

Pubblicato

il

guardia di finanza

Beni per un valore superiore ad otto milioni di euro sono stati confiscati dal g.i.c.o. del nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Catanzaro, a completamento dell’operazione denominata “Santa Tecla” condotta nel 2010 dalla Guardia di Finanza

 

CORIGLIANO CALABRO (CS) – Nell’ambito dell’operazione Santa Tecla, attraverso la quale sono stati contestati a vario titolo reati di associazione mafiosa, usura, estorsione, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti a diversi soggetti residenti in varie regioni d’Italia ma tutti riconducibili all’organizzazione “ndraghetistica coriglianese”, le indagini condotte dai finanzieri hanno permesso, tra l’altro, di dimostrare come le imprese riconducibili a due imprenditori, avvalendosi della forza intimidatrice della cosca, potessero essere proposte quali partner ‘obbligati’ nell’esecuzione di vari lavori (edili, di movimento da terra, pitturazione, cartongesso e distribuzione di prodotti di cartoplastica), instaurando, di fatto, un particolare quanto fraudolento regime di “monopolio” e diventando allo stesso tempo un’importante fonte di guadagno per la cosca stessa a cui venivano destinati una cospicua parte dei proventi realizzati.

Destinatari delle misure di prevenzione patrimoniali, due imprenditori di Corigliano Calabro con legami con la cosca di ‘ndrangheta denominata “locale di corigliano”, e destinatari di numerosi ed importanti appalti pubblici e privati. Particolarità della confisca in questione, è stata la possibilità di eseguire il provvedimento nei confronti degli eredi di uno dei due imprenditori, deceduto nel corso delle indagini, secondo lo strumento incisivo previsto dalla normativa antimafia.

I beni riconducibili al predetto, già sottoposti a sequestro nell’ambito dell’operazione “Santa Tecla”, furono dissequestrati per estinzione del reato a seguito del decesso dell’indagato ma, grazie alla normativa di prevenzione, è stato possibile procedere al sequestro preventivo ed alla successiva confisca nei confronti degli eredi.

I finanzieri hanno dimostrato la pericolosità sociale dei soggetti ed aggredito i loro patrimoni, ricostruendo un complesso patrimoniale, costituito da beni il cui valore è risultato sproporzionato rispetto alla capacità economico-reddituale ufficiale dichiarata dai prevenuti e dai loro nuclei familiari.

Oggetto della confisca sono stati fabbricati, tra cui appartamenti e villette di pregio, terreni, a Corigliano Calabro, Cassano allo Ionio e Spezzano Albanese, attività commerciali, diverse quote societarie, automezzi, una polizza assicurativa e conti correnti bancari e postali per un valore di circa 8,2 milioni di euro.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA