Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Federalberghi: calo del 15-20% delle presenze in Calabria

Archivio Storico News

Federalberghi: calo del 15-20% delle presenze in Calabria

Pubblicato

il

CATANZARO – Un calo delle presenze del 15-20%

con punte del 30%. Sono i primi dati sull’andamento della stagione turistica in Calabria, forniti dai vertici di Federalberghi, (la federazione degli operatori del settore aderente alla Confcommercio), che confermano la crisi dell’industria delle vacanze. “La situazione calabrese – dice il presidente Vittorio Caminiti – si presenta a macchia di leopardo. Ci sono localita’ dove le istituzioni e gli operatori hanno lavorato molto bene, ottenendo quei risultati apprezzabili. In altre, dove la politica ha dimostrato il suo disinteresse, e’ andata meno bene”.
Le ragioni del calo sono in gran parte riconducuibili alla congiuntura economica negativa. “La Calabria ha finora puntato ad un mercato di nicchia, in particolare su quello costituito dalle regioni limitrofe. In questa situazione di crisi che colpisce soprattutto il Sud, la Calabria turistica risulta maggiormente penalizzata”. Va un po’ meglio per quanto riguarda i mercati esteri. “L’arrivo di turisti stranieri – continua Caminiti – fa registrare piccoli aumenti. Quelle localita’ che hanno puntato sull’estero hanno potuto almeno in parte compensare il calo generale. In alcuni comprensori si e’ riusciti ad ottenere presenze in linea con quelle registrate lo scorso anno, che erano comunque gia’ basse”. Il dato preoccupante e’ quello relativo al mese di agosto. “Se non si lavora in agosto – spiega il presidente della Federalberghi calabrese – e’ come se non si lavorasse per l’intera stagione. Notoriamente giugno, luglio e settembre non sono periodi di grandi flussi turistici ed i prezzi sono comunque piu’ bassi. E’ in agosto che in genere gli albergatori riescono ad incrementare le presenze e quindi a far quadare i conti”. Secondo Caminiti, “in Calabria mancano politiche di incentivazione del turismo giovanile e di quello della terza eta’, in modo da estendere la stagione turistica a tutto il periodo estivo”. 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA