Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cosenza, scatta il piano ‘emergenza caldo’ durerà fino a metà Settembre

Archivio Storico News

Cosenza, scatta il piano ‘emergenza caldo’ durerà fino a metà Settembre

Pubblicato

il

COSENZA – Luoghi freschi ed arieggiati ospiteranno le categorie a rischio.

L’ASP di Cosenza attraverso il dipartimento prevenzione ed il servizio professionale sociale ha adottato una serie di azioni in ordine al rischio derivante dall’ondata di calore in corso in questi mesi estivi dell’anno 2013 a tutela dei soggetti piu’ a rischio. Ne da’ notizia, con un comunicato, la stessa azienda. “In particolare – si legge in una nota – e’ possibile accedere alla informativa rivolta agli Utenti sul Sito Aziendale www.asp.cosenza.it ove e’ evidenziato un link dedicato “ondata di calore 2013″. L’informativa – e’s critto ancora – contiene tutti i recapiti telefonici dei distretti sanitari, dei servizi sociali, degli enti locali, della protezione civile, della Croce Rossa Italiana e delle associazioni di volontariato. E’ stata, inoltre, effettuata la distribuzione sul territorio dell’ASP di Cosenza, nei luoghi di maggiore afflusso, di un opuscolo informativo sui rischi connessi all’ondata di calore con l’indicazione di consigli comportamentali di buon senso”. Per ogni eventuale chiarimento si può contattare I’Ufficio di Coordinamento Ondate di Calore 2013 allo 0984-893428 oppure aI 338-5602649. L’ASP coadiuvata dal lavoro degli assistenti sociali provvederà a stilare gli elenchi della popolazione residente di età pari o superiore ad anni sessantacinque, iscritti nelle anagrafi sull’intero territorio dell’ASP di Cosenza, aggiornati alla data del I aprile ed i successivi aggiornamenti e formulare il programma delle attività nei comuni ricadenti nel territorio dell’ASP di Cosenza, la tipologia di interventi, i volontari dedicati, le sedi individuate per I’accoglienza al fresco dei soggetti fragili, con indicazione degli indirizzi e dei recapiti telefonici. Intanto il Ccm (Centro Nazionale per la Promozione e il Controllo delle Malattie) – che individua tra la metà di luglio e la fine d’agosto il periodo stagionale cruciale per il verificarsi dell’emeÍgenza ondate di calore definisce i target a rischio: soggetti anziani ultrasettantacinquenni; bambini di età compresa tra zero e quattro anni; persone con salute già compromessa per condizioni non ottimali; persone che vivono in solitudine; persone senza fissa dimora; basso reddito economico; dipendenti da droghe e/o alcool; migranti da altro paese; persone affette da cardiopatie, patologie del circolo coronatico, polmonare e cerebrale; disturbi della coagulazione; disturbi dell’equilibrio idro.elettrolitico (disidmtazione, ipovolemia etc.); disturbi metabolici ormonali (diabete, malattie della tiroide, etc.); disturbi neurologici e della personalita (demenze, epilessia, paralisi, etc); malattie polmonari (bpco, enfisema etc.); consumo cronico di alcuni tipi di farmaci per fini terapeutici

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA