Archivio Storico News
Santa Teresa diverrà una mega-rotonda con aiule
COSENZA – La città bruzia cambia veste. Aggiudicato l’appalto del nuovo progetto del sindaco-architetto.
Piazza Santa Teresa e piazza XXV Luglio: spazi nevralgici della citta’ diventati nel tempo, inesorabilmente, dei non-luoghi, semplici passaggi di autoveicoli, ma che presto l’Amministrazione comunale di Cosenza restituira’ alle persone, lasciandone loro la piena vivibilita’, con la valorizzazione del verde e una migliore qualita’ della mobilita’ urbana. E’ la ditta Mirabelli Gianfranco di Rende che si e’ aggiudicata ieri, all’apertura delle buste, la gara per gli interventi che interesseranno la trasformazione di queste due importanti zone della citta’. Fra i vari interventi in programma, su piazza Santa Teresa sara’ istituita una semirotatoria che impedira’ il transito a velocita’, con una piazza vera e propria che, a partire dalla realizzazione del sagrato, valorizzera’ la gia’ possente facciata della chiesa. Su piazza XXV Luglio, contestualmente, saranno potenziate, come pure nell’altra piazza, le aree verdi che comunque non escluderanno le zone parcheggio, con un’organizzazione piu’ razionale rispetto a quelle attuali. Piazza Santa Teresa e piazza XXV Luglio saranno rivestite con pietra. All’interno della pavimentazione ci saranno percorsi intervallati da aiuole da inerbire e piantumare. L’importo complessivo del finanziamento dei lavori e’ di 700mila euro. L’aggiudicazione e’ avvenuta secondo il criterio del massimo ribasso su base del progetto esecutivo redatto dall’ufficio tecnico comunale. “Grazie a una fervida attivita’ progettuale – afferma il sindaco Mario Occhiuto – nuovi e importanti lavori sono in fase di avvio e di questo siamo molto soddisfatti. Sta infatti prendendo forma, considerando anche il cantiere in corso per la rifunzionalizzazione di piazza Bilotti, la nostra idea di citta’. Il nostro obiettivo – aggiunge – e’ quello di restituire spazi di vivibilita’ ai cittadini, e dunque piazze, giardini, isole pedonali, piste ciclabili. Aspiriamo sempre a rendere Cosenza piu’ bella e sostenibile”. Occorre sottolineare che questi due luoghi in cui a breve partiranno i lavori contano un’alta densita’ di residenti, dunque gli abitanti per primi trarranno giovamento dalle funzioni ritrovate e dalla conseguente e maggiore dignita’ attribuita agli spazi, sinonimo di identita’. Curiosita’: risulta alquanto singolare che abbiano partecipato alla gara del Comune ben 42 imprese, regionali e nazionali, in cui ne spiccava una di Asti e una della Sardegna.
Social